(SE STAI VISITANDO QUESTE PAGINE SIGNIFICA CHE HAI ACCETTATO I TERMINI DI UTILIZZO DEL "CIRCOLO PROIBITO DI CUPIDO" E SEI MAGGIORE DI 18 ANNI. SE NON HAI LETTO L'INFORMATIVA CLICCA QUI PRIMA DI CONTINUARE.)
INDICE  
 
 
 
 
Articoli da  
SEZIONE 
 
L'EROTISMO SFRENATO DI BOUCHER 
 
Dee in quasi totale nudità abbracciate tra loro, ninfe e baccanti, sono tra i soggetti più usati da Boucher per incarnare l'erotismo più compiuto e amato della corte francese di Luigi XV. La complicità tra due o più donne è lasciata trapelare dal primo pittore di corte, tramite giochi scherzosi, sguardi complici e sussurri nelle orecchie che trasportano lo spettatore in un mondo a parte, al di fuori dalla realtà. Boucher interpretò il mondo delle divinità greche e romane, non più come voleva l'ideale classico del Rinascimento, ma solamente come pretesto per soddisfare le fantasie di un sovrano e della sua corte. Egli non raffigurò le storie mitologiche nel loro svolgersi, ma con attimi fugaci da lui immaginati della vita dei protagonisti; la “Toilette di Venere” ne è un esempio, qui la dea dell'amore e della bellezza è circondata da Amorini che l'aiutano a pettinarsi e le mostrano gioielli, mentre sta immersa in stoffe preziose. La stessa marchesa di Poumpadur, amante e favorita di Luigi XV, avrebbe potuto essere ritratta al posto di Venere, perchè a parte gli Amorini e le colombe, la scena appare ugale a quella che doveva essere la sua preparazione mattutina alla giornata.  
Innumerevoli sono i dipinti nell'arte di questo pittore che rappresentano Venere in pose leziose, puttini e altri déi come Mercurio, Marte e Adone. Gli uomini sono anch'essi rappresentati in pose esplicite, dove è quasi palpabile il legame con la figura femminile con cui scambia sempre sguardi eloquenti.  
Boucher dipinse nella sua carriera 728 tele (224 purtroppo andate perdute) delle quali solo 44 a tema Sacro e dell'Antico Testamento; la stragrande maggioranza dei suoi quadri infatti, raffigurano puttini giocosi vicino a déi nel loro mondo, scene pastorali di amori fanciulleschi con contadine, poco contadine e più cortigiane, unicamente per rallegrare, incuriosire e far evadere dalla quotidianità.  
(FAGR 16-8-09)